UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E PSICOLOGIA
UNIONE DEI COMUNI DEL CASENTINO – ECOMUSEO DEL CASENTINO
COMUNE DI POPPI
BIODISTTETTO DEL CASENTINO – GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE DEL CASENTINO
13 febbraio 2016 h.14.30-18.00
Auditorium della Scuola Primaria di Poppi
Via Colle Ascensione 3 – POPPI (AR)
SVILUPPO LOCALE ED ECONOMIE SOLIDALI: PERCORSI ED INTRECCI POSSIBILI
Obiettivi del seminario partecipativo:
•Presentare esperienze significative di economia solidale, in particolare in termine di distretti e reti, a livello nazionale ed internazionale
•Mettere in relazione le lezioni apprese e le esperienze già sistematizzate con le potenzialità e le aspirazioni del territorio casentino e dei suoi protagonisti
•Costruire insieme una vision di sviluppo economico locale a partire dai punti di forza e dai bisogni degli attori locali e dalle risorse endogene del territorio
•Lanciare le basi per una progettazione futura di costruzione del distretto di economia solidale
maggiori info: http://www.ecomuseo.casentino.toscana.it/eventi/event.2016-02-04.4733766701
PROGRAMMA
14.30-14.40
Saluti istituzionali e benvenuto ai partecipanti
14.40-15.00
Presentazione del progetto di ricerca
Giovanna Del Gobbo
Università di Firenze – SCIFOPSI
15.00-15.30
Il Casentino si presenta: potenzialità, risorse,
sfide per lo sviluppo locale.Presentazione dei partecipanti:
biodistretto, artigianato, associazionismo, ecomuseo…
15.30-16.00
Economia sociale e solidale:nuovi percorsi e reti di azione locale
Deborah Lucchetti
Presidente Cooperativa Fair e speaker italiana Campagna Abiti Puliti
16.00–17.00
Discussione in plenaria e /o in gruppo
Glenda Galeotti, Gilda Esposito, Silvia Francario
Università di Firenze – SCIFOPSI
17.00- 17.15
Restituzione dei risultati del lavoro
17.15 -18.00
Definizione condivisa delle linee di sviluppo
Deborah Lucchetti, Francesco Dainelli
18.00
Conclusione dei lavori
Andrea Rossi, Giovanna Del Gobbo