Filiere Corte

Gruppo di lavoro “Filiere corte”

Facilitatore Tiziana Sassu

Contatti tizianasassu@tiscali.it

Partecipanti Etelca Ridolfo – Ecomuseo Acque del Gemonese
Anna Franco – Ecomuseo dell’Agro Pontino
Andrea Barangani – Ecomuseo della Civiltà Palustre
Andrea Rossi – Ecomuseo del Casentino
Donatella Murtas – Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite

Aree d’interesse – coltivazioni biologiche
- strategie di commercializzazione
- conservazione agrobiodiversità
- saperi tradizionali legati alla coltivazione e all’allevamento
- paesaggi rurali e terzo paesaggio

Obiettivi – ricerca, conservazione e diffusione di pratiche agricole tradizionali puntando sull’innovazione
- rifunzionalizzazione produttiva di agroecosistemi abbandonati
- recupero e coltivazione di landraces di ortaggi e fruttiferi in via di scomparsa, attingendo dalla memoria storica locale (gli anziani) e dalle collezioni disponibili
- circuiti commerciali alternativi alla grande distribuzione
- certificazioni (biologica, tracciabilità, qualità, etc)

Strumenti – organizzazione di uno spazio dedicato alle filiere corte sul sito Mondi Locali
- learning journey e seminari di approfondimento per gli operatori della filiera
- scambi tra ecomusei
- diffusione di materiali ed esperienze

Proposte operative – predisposizione di una scheda per la mappatura delle potenzialità produttive e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari degli ecomusei aderenti a ML
- organizzazione di comitati per la stipula di accordi tra produttori agricoli e operatori del settore ristorazione, commercio, turismo degli ecomusei interessati, per la commercializzazione di prodotti agricoli di qualità e locali
- supporto tecnico per seguire i protocolli di certificazione biologica
- supporto tecnico per seguire i protocolli di certificazione delle strutture di ristorazione che utilizzano prodotti locali

Modalità di scambio
- posta elettronica
- giornate evento

Lavoro svolto Gruppo di neoformazione

Gli altri gruppi di lavoro